ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER E RICEVI IL NOSTRO ALLENAMENTO IN REGALO
Per restare sempre informato sulle ultime novità, sui nostri prodotti, sugli eventi, su tutte le iniziative e molto altro ancora…
Non giudicare una barretta solo dalla confezione (leggere l’etichetta aiuta!), se hai mai osservato la sezione di barrette proteiche del tuo negozio di fiducia, farmacia o anche e-commerce, ti sarai senza dubbio reso conto che le opzioni sono infinite. Le barrette proteiche possono variare enormemente in termini di calorie, grassi, zuccheri, additivi e moltissimi altri ingredienti importanti.
Non giudicare una barretta solo dalla confezione (leggere l’etichetta aiuta!), se hai mai osservato la sezione di barrette proteiche del tuo negozio di fiducia, farmacia o anche e-commerce, ti sarai senza dubbio reso conto che le opzioni sono infinite. Le barrette proteiche possono variare enormemente in termini di calorie, grassi, zuccheri, additivi e moltissimi altri ingredienti importanti.
Se non leggi attentamente l’etichetta potresti ritrovarti ad acquistare qualcosa che si avvicina più a un pasto o uno snack povero di proteine e troppo nutriente per i tuoi obiettivi...
Le barrette proteiche possono essere anche molto costose pur contenendo ingredienti economici e facili da reperire, la maggior parte di noi potrebbe realizzare a casa la propria barretta, anche se la comodità di una barretta proteica confezionata è senza dubbio maggiore rispetto al dover realizzare in proprio tutti i passaggi...
Iniziamo quindi il nostro viaggio tra le barrette proteiche cercando di capire quali sono i parametri scegliere quella perfetta per noi.
Le proteine sono vitali per molte funzioni del corpo, quando vengono scomposte durante la digestione, si formano composti chiamati aminoacidi, fondamentali per la produzione di sangue, tessuto connettivo, anticorpi, enzimi e persino capelli. Come sicuramente saprai il corpo però non può produrre questo macronutriente, deve provenire dal cibo.
Le proteine sono necessarie per la costruzione muscolare, per questo motivo le persone molto attive come gli atleti, o le chi fa lavori fisicamente impegnativi, dovrebbero mangiarne di più rispetto al fabbisogno standard, i body builder ad esempio tendono a mangiare più proteine rispetto alla media, proprio per sostenere la crescita muscolare. Per calcolare il tuo bisogno proteico giornaliero ti consigliamo di rivolgerti al tuo medico o a un nutrizionista che, conoscendo il tuo stato di salute, potrà consigliarti al meglio sulla base di moltissimi fattoru come l'età, il sesso, il livello di attività etc...
In linea di massima la maggior parte delle persone dovrebbe mangiare tra 25 e 35 grammi di proteine a ogni pasto.
Le barrette possono quindi far parte della tua dieta, sia come spuntino tra i pasti sia come opzione “prendi e vai!” quando non hai tempo di fare uno spuntino completo associando la barretta con un frutto o con della frutta secca. Leggere e comprendere le etichette degli ingredienti sui diversi tipi di barrette è la chiave per scegliere l’opzione più adatta in base ai tuoi obiettivi di crescita o di definizione, ecco alcune linee guida generali da considerare:
Mangiare la barretta al posto del pranzo o della cena, non deve diventare prassi consolidata e ripetuta.
Per restare sempre informato sulle ultime novità, sui nostri prodotti, sugli eventi, su tutte le iniziative e molto altro ancora…