ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER E RICEVI IL NOSTRO ALLENAMENTO IN REGALO
Per restare sempre informato sulle ultime novità, sui nostri prodotti, sugli eventi, su tutte le iniziative e molto altro ancora…
Ci sono delle regole da seguire quando creiamo una scheda di allenamento? Esistono delle reazioni tra numero di serie e ripetizioni? Scopriamo le regole base per costruire la propria routine con il nostro coach Alex!
In questo momento non puoi sfruttare il tuo abbonamento in palestra o semplicemente preferisci allenarti in casa o all’aperto? Ecco per te alcuni consigli che possono aiutarti a strutturare al meglio la tua routine!
In molti non hanno mai realmente smesso l'attività durante l'estate, quindi per questa categoria di "Workabolic" non valgono tutte le raccomandazioni solitamente fatte.
In questo periodo dell’anno è molto difficile tenere il giusto regime alimentare e il conteggio calorico adatto al mantenimento e alla costruzione della propria forma fisica.
La stagione che ogni anno, per tutti gli anni, aspettiamo con ansia è l'estate ed è proprio questa stagione che identifichiamo con sole, riposo e vacanze.
L'estate deve essere vissuta come un’opportunità per provare nuove sfide di allenamento, sfortunatamente se il tuo workout si sviluppa molto all'aperto le alte temperature potrebbero diventare un ostacolo. Piuttosto che fare esercizi di routine, perché non fare qualche adattamento per rendere il tuo allenamento comunque sfidante e motivante? Sono sufficienti alcune semplici modifiche per creare una routine di fitness estiva che metta alla prova mente, corpo e anima.
Ancor prima di parlare di questa metodologia di allenamento credo sia doveroso fare un passo indietro e catapultarci nei primi anni 90, quando un mastodontico inglese irruppe sulle scene mondiali del Bodybuilding stabilendo nuovi impressionanti livelli di sviluppo muscolare.
Non giudicare una barretta solo dalla confezione (leggere l’etichetta aiuta!), se hai mai osservato la sezione di barrette proteiche del tuo negozio di fiducia, farmacia o anche e-commerce, ti sarai senza dubbio reso conto che le opzioni sono infinite. Le barrette proteiche possono variare enormemente in termini di calorie, grassi, zuccheri, additivi e moltissimi altri ingredienti importanti.
Uno dei nomi più sentiti e letti nel settore del dimagrimento e del fitness è “chetosi”, ossia una parola che si collega ad un fenomeno metabolico che, molte volte, viene associato alle diete iperproteiche.
In realtà la chetosi è legata specificatamente al metabolismo dei grassi, e non delle proteine, infatti dal metabolismo proteico possiamo ricavare energia dalla neuglucogenesi, cioè quella degradazione che permette di produrre glucosio a partire da precursori non saccaridici come il piruvato, il lattato, il glicerolo e, per l'appunto, gli amminoacidi di derivazione proteica.
La pasta dopo le 18 fa ingrassare, l'acqua e il limone al mattino fanno dimagrire e l'ananas brucia i grassi. Vi ricorda qualcosa? Iniziamo a sfatare alcuni dei falsi miti più popolari e a chiarire alcuni punti di vista sull'integrazione sportiva. Se si parla di proteine e aminoacidi le bufale a riguardo sono numerose, così come sono numerose le opinioni ma è sempre bene informarsi da fonti attendibili e fare chiarezza.
Per restare sempre informato sulle ultime novità, sui nostri prodotti, sugli eventi, su tutte le iniziative e molto altro ancora…