Acetil Carnitina (ALC): prestazioni fisiche ottimizzate e deposito di energia
La carnitina è un amminoacido non essenziale, presente in elevate quantità nei tessuti muscolari. Viene sintetizzata nel fegato e nei reni a partire da lisina e metionina, a condizione che vi siano sufficienti quantità di vitamina C e vitamina B6.
Numerosi studi scientifici dimostrano che la carnitina svolge un ruolo cruciale nel metabolismo dei grassi e nella riduzione dei trigliceridi. Assumendone 2-3 grammi al giorno, si favorisce in modo significativo l’ossidazione dei trigliceridi.
Come funziona la carnitina?
La sua azione energetica dipende dalla capacità di trasportare gli acidi grassi attivati nei mitocondri, dove avviene la beta-ossidazione. È in questo processo che i grassi vengono trasformati in energia pronta all’uso.
Inoltre, l’uso di carnitina consente di risparmiare il coenzima A, che a sua volta stimola enzimi chiave come la piruvato-deidrogenasi e l’alfa-chetoglutarato-deidrogenasi, potenziando così il ciclo di Krebs. Questo spiega anche la riduzione di lattato e piruvato osservata dopo l’integrazione.
Riserva energetica e stimolo ormonale
L’Acetil-Carnitina (ALC) può essere considerata una vera e propria riserva di energia cellulare: il suo gruppo acetilico è cedibile per avviare nuovi processi ossidativi mitocondriali, utili soprattutto in caso di aumentata richiesta energetica.
Alcune ricerche scientifiche dimostrano anche il contributo che apporta l'Acetil-Carnitina alla produzione di testosterone, agendo come stimolo dell’ormone luteinizzante (LH).
Perché è utile agli sportivi?
Grazie alle sue proprietà e all’assenza di tossicità, la carnitina si conferma un integratore di grande valore, in particolare per chi pratica sport di resistenza o segue diete dimagranti per ridurre i livelli di trigliceridi. È però utile a tutti gli sportivi: la sua presenza favorisce infatti il trasporto e l’utilizzo degli aminoacidi ramificati, potenziandone sia l’effetto energetico che quello anabolico.
ALC per bruciare più grasso
Durante un programma dimagrante, il corpo è costretto a bruciare più grassi per ottenere energia. Ma per farlo, i grassi devono essere trasportati nei mitocondri, dove vengono trasformati in energia.
La carnitina svolge esattamente questa funzione: trasporta i grassi nei mitocondri. Se si segue una dieta low carb o si aumenta l’attività aerobica, il fabbisogno di carnitina cresce, ed è quindi utile integrarla.
È consigliato assumerla prima dell’allenamento, poiché durante l’attività fisica i livelli di carnitina nei muscoli tendono a diminuire, riducendo l’efficienza della combustione dei grassi.
Grazie all’integrazione, si può:
- Bruciare più grassi durante l’allenamento.
- Ritardare la comparsa della fatica muscolare.
Le evidenze scientifiche
Uno studio pubblicato nel 2004 sulla rivista Metabolism ha dimostrato che assumere 3 grammi di carnitina al giorno per 10 giorni favorisce un’importante eliminazione di grasso corporeo.
Uno studio condotto presso l’Istituto di Fisiologia Clinica di Pisa ha rilevato che i soggetti che hanno assunto 3 g di L-carnitina prima di allenarsi alla cyclette hanno registrato una perdita di grasso superiore del 25% rispetto al gruppo di controllo.
ALC per sostenere l'apprendimento, la concentrazione e l'umore
L’ALC svolge un’azione neuroprotettiva in numerose condizioni di stress metabolico, come:
- Ischemia.
- Ipossia.
- Invecchiamento.
- Abuso di alcol (alcolismo cronico).
- Diabete.
Inoltre, ha dimostrato un ruolo protettivo in modelli sperimentali di intossicazione indotti da Alzheimer e e morbo di Parkinson.
Supporto cognitivo sicuro ed efficace
Numerosi studi hanno dimostrato che l’ALC:
- Riduce i sintomi della depressione.
- Migliora le funzioni cognitive.
- Incrementa la memoria.
- Potenzia l’apprendimento.
- Migliora i livelli di umore.
Per queste ragioni l’ALC è raccomandata come agente terapeutico utile e sicuro, impiegabile già nelle fasi iniziali di alterazioni delle funzioni cognitive.
Essendo inoltre, come già detto, un valido supporto naturale per mente e umore, è l'integrazione ideale per chi sottopone il proprio corpo e cervello a sfide fisiche quotidiane.