CONSULENTI SCIENTIFICI

  • MARCO NERI

    MARCO NERI

    CONSULENTE SCIENTIFICO

    Biologo Nutrizionista, laureato in scienze motorie e alimentari. Master universitario in alimentazione e dietetica. Attualmente membro del comitato scientifico della FIF e segretario della Associazione Italiana Fitness e Medicina. Vicepresidente della Federazione Italiana Fitness e membro del comitato scientifico AFEN (Associazione Farmacisti e Nutrizione). Docente SaNIS e Nutraceutical Sport Consultant. Ha scritto moltissime dispense tecniche e 6 libri di cui 2 premiati al merito sportivo dal CONI. È stato responsabile nazionale della Associazione Italiana Natural Body Building (AINBB). Ha seguito atleti di molteplici discipline vincitori di titoli nazionali ed internazionali. Ha ricoperto il ruolo di direttore tecnico in centri di fitness. Ha scritto e scrive sulle principali riviste di Body Building e Fitness. E’ stato vice campione Italiano Juniores di Body Building per la IFBB e buon atleta di Powerlifting.

  • NICOLA CAMERA

    NICOLA CAMERA

    CONSULENTE SPORTIVO

    Maestro dello Sport CSEN CONI Operatore di Ginnastica Posturale CSEN Formatore e Certificatore accreditato CSEN Giudice internazionale di BB e fitness Titolare di GNS Professional – consulenza tecnica e scientifica

  • EMILIANO CAPUTO

    EMILIANO CAPUTO

    CONSULENTE SCIENTIFICO E SPORTIVO PRESIDENTE ACCADEMIA DEL BODYBUILDING

    Biologo nutrizionista, dott. Magistrale in Scienze della Nutrizione Umana, docente ASI/CONI, preparatore atletico, allenatore natural-body building, personal trainer top level NBBF, coach di fitness posturale e stretching settoriale/globale, strenght expert trainer FIPL/AIF, educatore alimentare, dieta com advisor, tecnico specializzato in allenamenti al femminile, alimentazione e integrazione avanzata per lo sport, coach anti aging ed antistress, consulente on line, Mr. Universe & World NBBUI, Mr. Europa IBFA, Mr. Italia WBPF, Mr. Universe & Olympia INBA.

  • ANGELO TERESI

    ANGELO TERESI

    CONSULENTE SCIENTIFICO E SPORTIVO

    Da circa dieci anni Angelo, medico chirurgo estetico ed esperto in nutrizione, promuove la cultura wellness in tutte le sue sfaccettature. Passione, costanza e dedizione allo studio gli hanno permesso di creare un team, coadiuvato da medici, per seguire online centinaia di utenti sparsi in tutta Italia e non solo. Il suo punto forte risiede nella comunicazione attraverso i social: schietta, sincera e senza filtri. Attraverso i suoi canali promuove a gran voce, tra le migliaia di giovani al suo seguito, il natural bodybuilding plasmato dal buon cibo, duro allenamento e la giusta integrazione.

ATLETI

  • EUGENIO BIANCHI

    EUGENIO BIANCHI

    ATLETA SPARTAN RACE

    -57 spartan race podiums + several general OCR races -27 gold 26 silver 4 bronze -2018 ITALIAN SERIES CHAMPION -2018 2nd place DACH SERIES -2018 2nd place MOUNTAIN SERIES -2019 ITALIAN SERIES CHAMPION -2019 2nd place DACH SERIES -2019 3rd place MOUNTAIN SERIES -2019 3rd place at spartan European Championship team -8th place to 2017 OCR WORLD CHAMPIONSHIP -2002 F.I.S ROLLERSKI WORLD CHAMPION -2004 F.I.S ROLLERSKI WORLD CUP CHAMPION -2013 F.I.S ROLLERSKI WORLD CHAMPION -2013 F.I.S ROLLERSKI WORLD CUP CHAMPION -2013 2nd place TEAM SPRINT F.I.S. WORLD CHAMPIONSHIP -2018 (3 x ) F.I.S CROSSCOUNTRY-SKI WORLD CHAMPION M1 (30km , 50km , 7.5km) -15 podiums in Ski Marathon (5 gold) -owner of LW1T OCR PARK -owner of LW1T ITALIAN TOUR -owner of LW1T ACADEMY (+ than 100 members) -co-owner of OCR TEAM ITALY LWT (best ITALIAN OCR TEAM) (WORKSHOPS ALL AROUND ITALY - EUROPE ) -MEMBER OF OFFICIAL SCOTT ITA TEAM -MEMBER OF OFFICIAL NET ITA TEAM

  • DANIELE CUOZZO

    DANIELE CUOZZO

    PERSONAL TRAINER

    Daniele è un personal trainer che promuove, anche attraverso il coaching online, la cultura del fitness. Passione e dedizione sono alla base del suo stile di vita e dei suoi insegnamenti. Il suo approccio oltre ad essere professionale è soprattutto umano e questo lo contraddistingue come coach. Daniele supporta le persone che si affidano alla sua competenza portandole a un miglioramento della forma fisica e della composizione corporea. Realizza allenamenti ad hoc e promuove una tipologia di culturismo basato su una giusta alimentazione, il duro allenamento e una valida integrazione.

  • MARCO LODADIO

    MARCO LODADIO

    GINNASTICA ARTISTICA - ANELLI - NAZIONALE ITALIANA

    Marco Lodadio, nato a Frascati, classe 1992 è un atleta della Nazionale di ginnastica artistica maschile italiana. Fin da piccolo cresce all'insegna dello sport poiché i suoi genitori gestiscono un’associazione sportiva in cui Marco inizia a muovere i suoi primi passi da ginnasta. Nel 2010 arriva la prima medaglia di bronzo ai Campionati Juniores Europei di Birmingham. Da quel momento la carriera di Marco decolla consolidandosi di anno in anno con le consecutive vittorie dei Campionati Assoluti Italiani in cui si conferma campione assoluto negli anelli dal 2016 al 2021. Nel 2019 Marco conquista inoltre la medaglia d’argento ai Mondiali di Stoccarda, qualificandosi alle Olimpiadi di Tokyo 2020, a cui seguiranno poi i campionati mondiali di Kitakyushu 2021 che lo vedranno nuovamente sul podio (2° posto). Nel 2022 il campione partecipa ai Giochi del Mediterraneo di Orano con la squadra nazionale e ai Campionati Assoluti Italiani come singolo, guadagnandosi rispettivamente una medaglia d'argento e una di bronzo.

  • VINCENZO ABBAGNALE

    VINCENZO ABBAGNALE

    CANOTTIERE DELLA NAZIONALE ITALIANA

    Vincenzo Abbagnale è un canottiere della Nazionale Italiana. Inizia la sua carriera molto giovane e ha la sua prima convocazione in Nazionale all'età di 16 anni. Era il 2009, e da allora, veste la maglia azzurra. Ad oggi, ha conquistato: - 3 Campionati del Mondo. - 3 Medaglie di bronzo ai Campionati del Mondo. - 22 Titoli Campione D’Italia. - 1 Titolo Campione europeo indoor. Entra orgogliosamente nel team atleti di Moldes con l'obiettivo di raggiungere sempre più traguardi.

  • MARTA ROSSETTI

    MARTA ROSSETTI

    ATLETA DELLA NAZIONALE A DI SCI ALPINO

    Marta Rossetti a soli 21 anni è un’atleta della Nazionale A di sci alpino e appartenente al gruppo sportivo delle Fiamme Oro. I migliori risultati li ha ottenuti in Slalom Speciale, nel quale si è posizionata cinque volte tra le prime 30 atlete in Coppa del Mondo, tra cui un 11° e un 12° posto; tre podi in Coppa Europa, tra i quali una vittoria. Poi il secondo posto nella classifica finale di slalom di Coppa Europa, guadagnando così anche il posto fisso in Coppa del Mondo (diritto di partecipare a tutte le gare). Inoltre ha vinto tre volte i Campionati Italiani nelle categorie giovanili e lo scorso anno ha ottenuto la miglior punteggiata al mondo in slalom della categoria Giovani.

  • ANGELA PROCIDA

    ANGELA PROCIDA

    NUOTATRICE DELLA NAZIONALE ITALIANA PARALIMPICA

    Classe 2000, nuotatrice e studentessa di Ingegneria Biomedica. Ha intrapreso il percorso sportivo all'età di 14 anni, siglando il primo record italiano assoluto e conquistando il titolo di Campionessa Italiana a 15 anni, nel 2015. Ha partecipato ad Europei Giovanili, Europei 2021 Assoluti e Mondiali 2019, ha ottenuto un PASS NOMINATIVO per le Paralimpiadi di Tokyo 2021. La sua specialità sono i 50 e 100 Dorso

  • RACHELE RAVANI

    RACHELE RAVANI

    ATLETA SPARTAN RACE

    Prima gara nel 2016, Rachele inizia per gioco, partendo da zero. Successivamente inizia ad allenarsi per competere vincendo così la series italiana nella categoria di età 18-24 nel 2018 e anche nel 2019. Per il 2020 è stata selezionata da Spartan Race Italia per entrare a far parte del proteam Italia élite.

  • GIORGIA SPECIALE

    GIORGIA SPECIALE

    ATLETA WINDSURF DELLA NAZIONALE ITALIANA

    Classe 2000, nata ad Ancora, Giorgia ha iniziato a praticare il windsurf a 9 anni e a soli 12 anni ha partecipato al suo primo mondiale giovanile. Nel 2019 è entrata a far parte della Nazionale Olimpica e da quel momento è iniziato il sogno di Tokyo 2020. Giorgia è stata la Campionessa Olimpica Giovanile alle Universiadi di Buenos Aires 2019, e vanta 7 titoli Mondiali U21 nonché 7 titoli Europei U21 a suo nome. Nel 2017 ha infatti stabilito il record di medaglie mondiali giovanili vinte, diventando l’unica atleta al mondo ad essere andata a podio ad ogni mondiale a cui ha partecipato. Al livello Assoluto è stata Campionessa italiana nel 2019 e Vice-Campionessa nel 2020. Parallelamente al windsurf sta anche frequentando l'università, ma il suo obiettivo principale restano le Olimpiadi.

  • DAVIDE DI MARIA

    DAVIDE DI MARIA

    ATLETA DI VELA DELLA NAZIONALE ITALIANA PARALIMPICA

    La sua seconda casa è il Lago Di Garda, luogo in cui svolge la maggior parte degli allenamenti. Dopo anni di vela praticata solo d'estate ha avuto l'opportunità di entrare nel mondo della vela paralimpica grazie alla Canottieri Garda Salò, un gran circolo che tutt'ora segue e lo sostiene. Nel 2017 è entrato nella nazionale under 23 e l'anno successivo ha iniziato a fare parte della nazionale italiana paralimpica. Nel 2019 in Spagna, assieme al timoniere Fabrizio Olmi, hanno portato a casa un grande risultato: l'oro mondiale. Un titolo importante da difendere con impegno e tanto allenamento. La vela è ciò che lo ha reso ciò che è e farà sempre parte della sua vita.

  • MATTEO CATTINI

    MATTEO CATTINI

    CAPITANO DELLA NAZIONALE PARALIMPICA DI PESISTICA ITALIANA

    Nasce a Mantova e cresce a Motteggiana, nel 2008 gli viene amputata la gamba sinistra a causa di un grave incidente motociclistico. L'accaduto non lo scoraggia anzi solamente l'anno successivo Matteo si accredita nel mondo della pesistica paralimpica italiana presso la ASD Palestra 5 Anelli di Suzzara. Nel 2010 conquista il titolo di campione italiano detenendolo fino al 2016, riaggiudicandoselo determinato poi nel 2018 e nel 2019. Nel 2012 Matteo presenzia alla prima gara internazionale della storia della pesistica paralimpica italiana a Cardiff, qui conquista la medaglia di bronzo. Nel 2014 partecipa ai campionati mondiali a Dubai e nello stesso anno vince la medaglia di bronzo alla Coppa del Mondo di Eger. Nel 2015 diventa campione della prima edizione della Coppa Italia di pesistica paralimpica e prosegue le sue presenze in gare estere. L’ennesima soddisfazione giunge grazie alla convocazione per le Paralimpiadi di Rio 2016 nella categoria -65 kg, poiché subito dopo viene nominato Capitano della squadra italiana di pesistica paralimpica. Nel 2019 il Comitato Italiano Paralimpico nomina Matteo Cattini ambasciatore dello sport paralimpico. Nel 2020 risulta nel ranking di qualificazione per le Paralimpiadi di Tokyo 2020 nella categoria -80 kg. Continuano ad oggi i suoi successi nazionali e mondiali.

  • MOUHAMED SOUMAHORO

    MOUHAMED SOUMAHORO

    ATLETA BODYBUILDING

    Mouhamed Soumahoro nato a Treichville in Costa d'Avorio, il 29 Marzo 1992. Ha frequentato con successo, l'université Felix Houphouët Boigny ad Abidjan, laureandosi in architettura, e coltivando al contempo la passione per il bodybuilding. Ha iniziato i suoi primi allenamenti, nella sua casa, insieme ai suoi fratelli, con attrezzi rudimentali, perché non c'erano le possibilità economiche di frequentare una palestra. Dopo poco si accorse, che quegli esercizi, stavano modificando il suo corpo, e iniziò a sognare di arrivare in alto. Giunse così in Italia, e iniziò la sua avventura, in una piccola palestra di provincia, fino ad arrivare ai campionati internazionali in Grecia del 2019, conquistando il titolo di campione del mondo Natural body building. Questo gli ha regalato la qualificazione ai campionati internazionali Natural Olympia, PNBA di Las Vegas, arrivando al secondo posto. Ha partecipato, vincendo, tutte le competizioni nazionali, da Perugia a Cosenza, Napoli, Firenze, Taranto, Catanzaro, Sapri, Battipaglia, come atleta Natural. Il suo sogno è quello di aprire una palestra in Costa d'Avorio, e un negozio di integratori, in Italia, e volare a Las Vegas, per conquistare, il titolo di mister Olympia .

  • ANDREA ORLANDO

    ANDREA ORLANDO

    ATLETA CAMPIONE DEL MONDO WABBA

    Campione italiano Wabba 2016 2 volte Campione del mondo Wabba 2016 2018 Mister Universo Wabba 2018 3 volte Gran Prix due torri 2016 2018 2019 3 volte Gran Prix internazionale di latiano 2015 2016 2018 4 volte Hercules Olympia 2016 Londra 2016 Vicenza 2018 Vicenza 2019 Portogallo

  • SOFIA COLOMBO

    SOFIA COLOMBO

    CALCIATRICE

    Sofia Colombo nata a Bergamo, classe 2001, è una calciatrice italiana, centrocampista della Lazio e della nazionale italiana Under-19. Nel 2018 fa il suo debutto con la maglia nerazzurra dell'Atalanta in Serie A, massimo livello del campionato italiano di calcio femminile. Nel 2019 il suo percorso nella Serie A continua con l'Inter, società di fama internazionale. Per la stagione 2020-2021 Sofia viene mandata in prestito al Verona, dove gioca ben tredici partite sempre in Serie A prima di essere temporaneamente concessa al Napoli. Nel 2022 Sofia firma un contratto con la Lazio dove prosegue il suo promettente percorso.

  • CORRADO BOCCACCIO

    CORRADO BOCCACCIO

    ATLETA NATURAL BODYBUILDING

    Laureato in Scienze motorie, Massofisioterapista. Gestisce un avviatissimo centro fitness in Sicilia. Preparatore atletico in diversi sport dal ciclismo al pugilato e ancora calcio, powerlifting, motocross, segue numerosi agonisti sia professionisti che dilettanti. Inizia sin da piccolissimo a praticare sport, dalla pallavolo al triathlon al windsurf, riuscendo ad affermarsi particolarmente a livello agonistico nel Crossfit e nella Kick boxing full contact dove conquista il titolo di campione Europeo. Ha sempre lavorato sodo in sala pesi per migliorare e potenziare la prestazione dei vari sport, poi un giorno, così per caso e per far compagnia ad un amico si è trovato ad assistere ad una gara di bodybuilding rimanendone stregato e da quel momento, il resto è storia. Atleta bodybuilding e classic Physique PRO Natural: -1ºEuropeo categoria classic Physique INBA/PNBA 2019 (vincitore pro card) -1º Campione Italiano cat Bodybuilding NBFI 2021 -1º Mondiale Bucarest cat Bodybuilding INBA/PNBA 2021 -1ºAssoluto Trofeo Due Torri cat HP 2021 In preparazione per la stagione 2022.

  • ANGELICA GHERGO

    ANGELICA GHERGO

    CAMPIONESSA ITALIANA U20 400m AD OSTACOLI

    Classe 2002, ha iniziato a praticare atletica leggera all’età di sei anni. È stato amore sin dalla prima corsa, inizialmente praticando ogni specialità per poi, dal 2016, specializzarsi negli ostacoli. Nel 2018 entra a far parte della Nazionale Italiana partecipando ai campionati europei u18 di Gyor, arrivando 1º tra le 2002 ed 8º assoluta nei 400m ad ostacoli. Sempre nello stesso anno vince il primo titolo italiano indoor nei 400m piani, riconfermandosi campionessa poi anche nel 2019 e 2020. Nel 2020 vince anche il suo primo titolo italiano u20 nei 400m ad ostacoli oltre che nel 2021 e 2022, arrivando così alla quota di 6 titoli di campionessa italiana. Il 2021 è stato un anno di grande crescita personale e sportiva, che l'ha proiettata nel mondo dell’atletica assoluta, dopo il 4º posto ai campionati del mondo u20 di Nairobi e il 5º ai campionati europei u20 di Tallin, sempre nella specialità dei 400m ad ostacoli. Inoltre, conquistando rispettivamente, sia il bronzo ai mondiali che agli europei con la staffetta italiana femminile nella 4x400m. Parallelamente all’atletica, diventata ormai la sua professione dal 2021 entrando a far parte del Gruppo Sportivo Esercito, frequenta l’università di scienze del fitness e dei prodotti della salute.

  • MAXIME MBANDÀ

    MAXIME MBANDÀ

    RUGBISTA

    Il rugby è uno di quegli sport capaci di prendere dei valori specifici e portarli oltre, superando le linee che delimitano il campo da gioco, per entrare nella vita di tutti i giorni. Uno sport nobile, e chi lo pratica lo deve essere altrettanto, perché il rispetto e il sostegno reciproco non possono mai mancare. Non a caso il muscolo più importante da allenare è proprio il cuore. Di cuore Maxime ne ha da vendere, dentro e fuori dal campo. L’ex giocatore delle Zebre Rugby Club, ora in forza al Colorno e della Nazionale Italiana infatti, è stato insignito dell’onorificenza di Cavaliere al merito della Repubblica per l’aiuto dato alla Croce Gialla di Parma durante la pandemia. Di recente è uscito il suo libro “Fuori dalla Mischia” dove in un dialogo con il figlio Leone, racconta della sua esperienza di vita. Cresciuto nel nostro paese da padre congolese e madre italiana, nonostante una famiglia unita, solide amicizie e i successi nella palla ovale, Maxime ha avuto esperienza diretta di quanto sia difficile la strada dell’integrazione.

  • SARAH LUISA FAHR

    SARAH LUISA FAHR

    PALLAVOLISTA DELLA NAZIONALE ITALIANA

    “Fai della tua vita un sogno e di un sogno una realtà”. Questa è la frase che Sarah Fahr, centrale della nazionale italiana e della squadra plurititolata di serie A1 Imoco Volley Conegliano, ha attaccato nella sua cameretta a 10 anni quando ha iniziato a giocare a pallavolo. Origini tedesche e cuore italiano, la centrale azzurra, nonostante la giovanissima età, ha già un palmares e una resilienza da veterana. Nel 2021 è costretta infatti a fermarsi a causa di un infortunio, ma questo stop sarà per lei solo un momento di raccolta e di riflessione per tornare poi, sempre con il suo caratteristico sorriso, a realizzare i sogni di quella ragazzina bionda con gli occhi verdi di 10 anni. Alla grinta in campo accompagna un'innata simpatia, parte del suo carattere forte e solare.

  • AZIZ ABBES MOUHIIDINE

    AZIZ ABBES MOUHIIDINE

    PUGILE DELLA NAZIONALE ITALIANA

    Punta di diamante della nazionale italiana di pugilato, classe '98. Vice campione del mondo pesi massimi, Campione Europeo e oro ai Giochi del Mediterraneo 2019 e 2022. Abbes è la giovane promessa del pugilato italiano, cresciuto nel mito dei grandi campioni della boxe internazionale, anche grazie alla passione dei genitori: “Mio padre è stato sempre appassionato di pugilato e anche mia madre, una donna che, anche se è difficile da pensare, seguiva Muhammad Ali e Mike Tyson. Mi hanno sempre spinto, sono stati contenti delle mie scelte, oltre che orgogliosi di avermi visto indossare la maglia azzurra e onorare i colori italiani”. Ha una storia molto forte: madre campana e padre marocchino, purtroppo venuto a mancare nel 2017 e al quale ha fatto una promessa: diventare il più forte di tutti. Andrà infatti a Parigi 2024 con un solo obiettivo, l’oro.

  • ALBERTO RAZZETTI

    ALBERTO RAZZETTI

    NUOTATORE

    “Il momento in cui all’arrivo tocchi il bordo vasca prima degli altri dura pochi secondi, però resta con te una vita intera”. Ne sa qualcosa Alberto Razzetti, nuotatore italiano nato a Lavagna in provincia di Genova il 2 giugno del 1999, specializzato nello stile delfino e nei misti. Giovane talento del nuoto italiano, Alberto non si pone limiti e nuota verso la propria meta: è suo infatti il record italiano nei 200m misti in vasca lunga. A soli 23 anni, ha rappresentato la bandiera azzurra alle ultime Olimpiadi di Tokyo 2020. Il suo già notevole palmares è il biglietto da visita per un futuro da protagonista tra i grandi del nuoto: un oro, due argenti e due bronzi agli Europei e un oro e un bronzo ai mondiali in vasca corta.