Nuovi brevetti e nuova formula, ancora più potente
Per la formulazione di IPOSAL 20, i laboratori Moldes hanno introdotto ingredienti innovativi che ne potenziano l’efficacia. Questi i principali componenti:
- Mix di carboidrati.
- Mix di sali minerali.
Mix di carboidrati
I carboidrati presenti in Iposal20 provengono da una speciale maltodestrina a basso indice DE (1), Agenanova®, e dall’acqua di cocco disidratata Covico™ Performance.
Maltodestrina D.E. 1 Agenanova®
Maltodestrina D.E. 1 Agenanova® è una maltodestrina speciale, ottenuta dal mais, caratterizzata da un'eccellente solubilità, un elevato peso molecolare (~100 kDa), un indice di destrosio equivalenza (D.E.) inferiore a 1, una bassa viscosità in soluzione e un altissimo contenuto di amilopectina (circa 98%).
Agenanova®
Rispetto ad altri tipi di carboidrati, Agenanova® presenta un picco glicemico più contenuto e offre una serie di vantaggi distintivi:
- Carboidrato complesso con apporto prolungato nel tempo.
- Alta intensità energetica.
- Incremento dei livelli di carboidrati nel sangue.
- L’apporto di carboidrati è più stabile e costante nel tempo.
- Minore calo dei livelli di zuccheri dovuti all’attività dell’insulina.
- Il rischio di “crash” di fornitura di energia è inferiore.
- Bassa pressione osmotica.
Covico™ Performance
L’acqua di cocco è una bevanda naturale, rinfrescante e altamente dissetante, apprezzata per il suo contenuto di carboidrati semplici e minerali.
Mix di sali minerali
Iposal 20 contiene una miscela di sali minerali di alta qualità, derivati dall’acqua di cocco disidratata (Covico™ Performance) e dall'uso di sali minerali di alta qualità come Magnesio Citrato, Calcio Citrato, Potassio Cloruro, Sodio Cloruro e Sodio Selenito.
Covico™ Performance
L’acqua di cocco è naturalmente ricca di elettroliti fondamentali come sodio, potassio, calcio e magnesio.
Il concentrato Covico™ Performance favorisce la reintegrazione delle riserve di elettroliti persi durante l’attività fisica, aiutando a mantenere l’equilibrio dei fluidi corporei e a prevenire la disidratazione.
Assunto durante l’allenamento, contribuisce anche alla stabilità della pressione sanguigna.
Sali Minerali in forma citrata
I sali minerali in forma citrata, presenti particolarmente nella frutta e nella verdura, sono altamente biodisponibili e ben tollerati dall’apparato gastrointestinale.
La loro metabolizzazione favorisce un’azione alcalinizzante sull’organismo, contribuendo al mantenimento dell’equilibrio acido-base e supportando la performance atletica.
Calcio
Il calcio è l’elettrolita più abbondante nell’organismo ed è essenziale per:
- La contrazione muscolare.
- La trasmissione degli impulsi nervosi.
- La coagulazione del sangue.
Una carenza di calcio può portare l'organismo a prelevare il minerale dalle ossa, rendendole più fragili e predisposte a fratture.
Potassio
Insieme al sodio, il potassio è un elettrolita fondamentale per l'equilibrio elettrolitico e la neurotrasmissione.
Durante l’esercizio fisico intenso, il potassio viene perso in grandi quantità, con conseguente affaticamento e comparsa di crampi muscolari.
Un adeguato apporto di potassio contribuisce a:
- Mantenere alte le prestazioni fisiche.
- Sostenere la concentrazione mentale.
- Favorire il metabolismo dei carboidrati.
Magnesio
Il magnesio è coinvolto in oltre 300 processi biologici e rappresenta uno dei minerali più presenti nell’organismo.
Nello sport, è fondamentale per:
- Regolare la frequenza cardiaca.
- Stabilizzare i livelli di glicemia.
- Ottimizzare la funzione muscolare.
Sodio
Il sodio è un elemento essenziale per la salute e lavora in stretta sinergia con il potassio.
Le sue principali funzioni includono:
- Regolazione della permeabilità delle membrane cellulari.
- Controllo della pressione osmotica.
- Trasmissione degli impulsi nervosi.
- Mantenimento dell’equilibrio idrico e acido-base.
Cloruro
Il cloruro è il principale anione sia a livello intra- che extracellulare. Le sue funzioni contribuiscono:
- Al mantenimento della pressione osmotica.
- Alla regolazione dell’equilibrio acido-base.
- Al controllo dell’equilibrio idrico.
Selenio
Il muscolo scheletrico è il principale deposito di selenio dell’organismo. Questo sale minerale è un oligoelemento essenziale, coinvolto in diversi processi vitali:
- Metabolismo degli ormoni tiroidei.
- Sintesi del DNA.
- Protezione dai danni ossidativi e dalle infezioni.
Un adeguato apporto di selenio contribuisce ad aumentare la forza muscolare.