Le 6 fonti di magnesio in Mag 6
Magnesio Carbonato
Ha proprietà antiacide e favorisce la digestione e il benessere gastrointestinale.
Agisce come lassativo leggero, migliorando la regolarità intestinale, e supporta la funzione muscolare e nervosa.
È una buona fonte minerale per la salute di ossa e denti, contribuendo anche all’assorbimento del calcio.
Magnesio Citrato
Forma altamente biodisponibile di magnesio, utile per ridurre stanchezza e affaticamento.
Favorisce il rilassamento muscolare, contrasta i crampi, migliora l’umore e il sonno e contribuisce al corretto metabolismo energetico.
Supporta inoltre la salute di ossa, denti e sistema nervoso.
Magnesio Glicerofosfato (GIVOMAG™)
Fonte di magnesio altamente biodisponibile e delicata sull’apparato digerente.
La sua struttura chelata (legame doppio tra magnesio e glicerofosfato) ne aumenta la stabilità e la resistenza ai processi digestivi, garantendo un assorbimento ottimale.
Magnesio Bisglicinato
Una delle forme più ben tollerate e biodisponibili, ideale anche per chi ha stomaco sensibile.
Supporta la funzione muscolare, riduce crampi e tensione, migliora il benessere mentale e la qualità del sonno, e promuove la salute ossea.
La sua doppia chelazione con glicina ne facilita l’assorbimento e riduce l’irritazione intestinale.
Magnesio Gluconato
Forma chelata e altamente assorbibile, che contribuisce al metabolismo energetico e alla funzione muscolare e nervosa.
Riduce affaticamento e stanchezza, favorisce il benessere di ossa e denti ed è particolarmente adatta in caso di carenze o aumentato fabbisogno minerale.
Magnesio Pidolato
Sale di magnesio con elevata biodisponibilità e affinità per il sistema nervoso centrale.
È utile per contrastare stress, irritabilità, crampi, mal di testa e dolori mestruali, sostenendo al tempo stesso la funzione muscolare e nervosa.
Ben tollerato anche da chi soffre di sensibilità gastrica, aiuta a ripristinare rapidamente i livelli di magnesio in caso di carenza.
Magnesio e sport
Il magnesio è un minerale chiave per chi pratica attività fisica.
Durante lo sforzo, viene perso attraverso la sudorazione, rendendo necessaria un’adeguata reintegrazione per evitare cali di performance e crampi.
È un elettrolita essenziale che contribuisce a mantenere l’idratazione e la corretta funzionalità muscolare.
Inoltre, il magnesio è indispensabile per l’attivazione dell’ATP, la principale fonte di energia cellulare.
L’integrazione di magnesio favorisce anche il recupero muscolare, migliorando la sintesi e la riparazione delle fibre dopo l’allenamento.
Il minerale gioca un ruolo importante nel sonno e nel recupero del sistema nervoso, poiché interagisce con i recettori del GABA, riducendo l’attività nervosa e favorendo rilassamento e qualità del riposo.
Magnesio e sistema cardiovascolare
Essendo un elettrolita, il magnesio è vitale per l’attività elettrica dell’organismo.
Regola i segnali nervosi e le contrazioni muscolari responsabili del battito cardiaco regolare e contribuisce al mantenimento della pressione sanguigna normale.
Una sua corretta concentrazione nel sangue è fondamentale per la salute del cuore e del sistema circolatorio.
Magnesio, ossa e articolazioni
Il magnesio, insieme al glicerofosfato, favorisce la salute delle ossa e delle articolazioni.
Le ossa sono costituite principalmente da calcio e fosforo, ma il magnesio ne regola l’assorbimento e il metabolismo, mentre il glicerofosfato apporta fosforo in forma biodisponibile.
Il magnesio stimola inoltre la calcitonina, un ormone che contribuisce a preservare la massa ossea e la flessibilità articolare.
Magnesio e cervello
Numerosi studi dimostrano che il magnesio svolge un ruolo importante anche a livello neurologico e cognitivo.
Aiuta a ridurre stress e ansia bilanciando i livelli di cortisolo e promuovendo uno stato di rilassamento che facilita il sonno.
Favorisce inoltre la plasticità sinaptica, migliorando la memoria e l’apprendimento.
Un adeguato apporto di magnesio può anche contribuire a prevenire l’emicrania.
Il fosforo, fornito dal glicerofosfato, supporta ulteriormente la salute cerebrale: partecipa alla formazione fosfolipidi, componenti fondamentali delle membrane cellulari.