Dalle parti dell'ipertrofia muscolare

Correva l'anno 1987, la cultura fisica andava forte un po' dappertutto. Per la prima volta, il Mister Olympia, che quell'anno si teneva a Goteborg, veniva proiettato in diretta al cinema Olimpia della mia città. 

Evento più unico che raro! 
Era la resa dei conti dove l'underdog Rich Gaspari aveva la responsabilità di detronizzare il Master Blaster dei bodybuilders, sua maestà Lee Haney. 

Le aspettative erano tante: Rich, con il quale mi allenai anni dopo, era aumentato notevolmente di massa muscolare. C'era chi sperava nel sorpasso, ma come si dice: "Il diavolo fa le pentole ma non i coperchi". Così le cose presero, malauguratamente, tutta un'altra piega. 

Lee Haney, come al solito, si dimostrò imbattibile e nessuno osò più mettere in discussione il suo strapotere! Lunga vita al re! 

La lezione che tutti imparammo è che se sei dotato di tutto, qualsiasi cosa tu faccia funziona! Le balle stanno in poco posto! 

 

La domanda che sorge spontanea 

"Cosa fare per massimizzare la nostra massa muscolare?" 

In due parole... Alta intensità 

 

Alta intensità 

Allenarsi a tutta è rigorosamente inevitabile per far sì che si verifichino gli adattamenti neurali e metabolici. 

Eh sì, è vero che l'intensità, intesa sia come carichi (chilogrammi sollevati) che metabolici, dovrà essere notevole. Ma la durata sarà indiscutibilmente ridotta! 

In buona sostanza: 

  • O ci alleniamo a lungo 
  • O ci alleniamo intensamente 

Le due cose insieme sfrigolano! 
Se gli esercizi che abbiamo in scheda sovrabbondano e il volume domina incontrastato, il glicogeno si ridurrà rapidamente al lumicino e, ahimè, le proteine muscolari verranno impiegate per mantenere l'omeostasi del glucosio. 

Dove andremo? 
Incontro al catabolismo sempiterno! 

 

Ma cosa accade all'interno del nostro organismo quando l'EPOC schizza alle stelle? 

Come già visto in precedenza, avremo la resintesi di ATP e CP, il lattato verrà rimosso e in gran parte utilizzato da altri organi, assisteremo ad un incremento del coenzima 3-Hydroxyacyl A Deidrogenasi (HADH), un accrescimento dell'attività simpato-adrenale che eleva il TG/FA ciclico, un incremento dell'ossidazione degli acidi grassi e una spiccata estensione della termogenesi. 

In parole povere? Body recomposition e rimodellamento del tessuto muscolare! 

 

Un po' di pratica non fa mai male 

A)"Allenati a giorni alterni!" mi disse Sir Charles Poliquin. "Credimi", continuò, "è uno dei migliori consigli che ti posso dare se vuoi ottimizzare sia il recupero che la qualità degli allenamenti!". 

B) Anche solamente tre allenamenti total body potrebbero rivelarsi un'ottima strategia per accrescere la massa muscolare. In un'intervista il monumentale Yates disse:" mi allenavo quattro volte alla settimana ma non andavo più da nessuna parte... Sono tornato a tre workout alla settimana e boom! i progressi sono ripartiti!"  Credetemi sulla parola...Yates non è un incapace! 
La scheda potreste strutturarla così: allenamento scegliete due gruppi muscolari, meglio uno grande e uno di ridotte dimensioni, li martellate di brutto, stile Step Bombin'. Il resto del corpo lo allenate in modalità mantenimento. Nei successivi workouts fate esattamente il contrario. 
 
Comunque niente paura...chi fosse interessato può tranquillamente contattarmi su questa mail: pain.and.gain1958@gmail.com 

C) Impiegate anche gli esercizi di isolamento, attenti alle celebrate Curve di Forza! Raggiungete lo sfinimento, massimo bruciore, magari applicando qualche tecnica come le Burns, le Tenute Isometriche i Drop Sets etc etc   

D)Periodi di recupero negli esercizi di base non abbiate timore ad arrivare sino a 3/4 minuti di pausa. Il Sistema Neurale ci impiega una notevole quantità di tempo a rigenerarsi. 
Nei complementari da 30" a 1 minuto mi sembra accettabile. Il Gh e i Fattori di crescita locali ci sguazzano con il lattato e l'idrogeno. 

E) Calorie. Sapete quante ne ingurgitate in una giornata? Bene! Se così fosse un surplus di 300/500 Calorie al giorno potrebbe funzionare egregiamente.

F) Proteine. Non mi dilungherò sull'importanza delle proteine quando si vuole aumentare la massa muscolare. Sono sia anaboliche che anticataboliche quando le calorie scarseggiano. Attivano l'IGF-1 , l'insulina e l'arcinoto mTOR che promuove la sintesi proteica. 2gr. per kg mi sembra un ottimo punto di partenza.   

G)bere,bere bere!! ovviamente mi riferisco all'acqua! mi ricordo che la prima volta che misi piede dentro la Gold's Gym di Venice notai che tutti, Uomini e Donne comprese, avevano delle tanichette come quelle che mia mamma usava per stirare... La banale acqua distillata! Chiesi in giro se per caso lavoravano per delle lavanderie/ stirerie! Macché, niente di tutto era più lontano dalla realtà. Questi si bevevano 1,5 Galloni di acqua... all'incirca 4/5 litri di acqua! 

H) Dormite. il sonno, profondo e indisturbato, è la chiave per il recupero sia muscolare che nervoso. Sempre Poliquin mi confidò che quando si accingeva preparare un programma di allenamento per un suo cliente dai 40 in su, la prima cosa che gli domandava era:" come dormi"?

 

Tirando le somme 

Allenatevi intensamente ma brevemente. 

Ogni serie conta, ogni ripetizione conta. 

Non risparmiatevi e, per quanto sia possibile, tirate le serie a "tutta". 

Nutritevi in maniera adeguata, un consiglio: non escludete mai i carboidrati e tantomeno buttatevi a capofitto nelle diete alla moda! 

Utilizzate gli integratori: il Mass Extreme Plus e il 10:30 fanno meraviglie, soprattutto nel post-workout. 

Guardate al passato se volete capire il presente. Studiate attentamente ciò che facevano "quelli della vecchia scuola". 

Provate quello che non avete mai provato, se poi non funziona per voi non importa, ma sperimentate sempre. 

Lo si è sempre fatto e sempre lo si farà! 

Solo una mente aperta può continuare a migliorare! 

Mi congedo da tutti voi con una frase a me particolarmente cara: 

"La brevità è il senno dell'anima"  (Shakespeare)