ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER E RICEVI IL NOSTRO ALLENAMENTO IN REGALO
Per restare sempre informato sulle ultime novità, sui nostri prodotti, sugli eventi, su tutte le iniziative e molto altro ancora…
Di Marco Neri - Consulente Scientifico Moldes
Nell’ambiente del fitness (ma non solo) ci sono domande amletiche così come credenze che si potrebbe definire “popolari”, anche se spesso all’inizio sono state suffragate da motivazioni scientifiche (fra queste il “mai carboidrati a cena” di cui abbiamo già parlato) e queste “leggende metropolitane” riguardano in modo paritetico l’allenamento così come l’alimentazione.
Nel campo dell'alimentazione il “Timing” in cui mangiare i nutrienti e gli integratori è certamente uno dei più discussi. Nel 2017 è uscito questo studio che contiene le linee guida della ISSN proprio su questo argomento (Kerksick et al. Journal of the International Society of Sports Nutrition (2017) 14:33 DOI 10.1186/s12970-017-0189-4).
Il questo documento troviamo più punti che riporto integralmente e che vale la pena leggere:
In bibliografia si possono trovare anche altri studi che sono di parere anche più estremo (tipo che basta assumere il quantitativo di proteine necessarie ma non ha molto importanza il momento del giorno). A mio avviso le linee guida della ISSN sono molto ponderate anche perché scritte da medici e biologi che si occupano espressamente di sport.
Per restare sempre informato sulle ultime novità, sui nostri prodotti, sugli eventi, su tutte le iniziative e molto altro ancora…