Reset muscolare e ormonale: agosto è il momento giusto
Reset muscolare e ormonale: agosto è il momento giusto
La fase di recupero rappresenta uno step fondamentale da curare nello sport a tutti i livelli, soprattutto quello agonistico.
Un eccessivo stress, allenamenti troppo frequenti e/o intensi (che non prevedono una fase di deload o “fase di scarico” parziale/totale), scarsa qualità e durata del sonno, cambi di stagione con particolari condizioni climatiche come l’eccessivo caldo, un’alimentazione e integrazione non ottimizzata in base allo sport praticato, vanno a sovraccaricare non solo i muscoli ma manifestano i loro effetti su tutto l’organismo, sistema nervoso ed immunitario, ormonale, osteo articolare ed epatico.
La fase di “recovery” permette all’organismo di ritrovare l’equilibrio psicofisico e di super-compensare.
Agosto, in linea con le ferie della maggior parte delle persone, potrebbe essere il mese ideale per approfittare di una fase di deload parziale/totale, della durata di 7-15 giorni, sfruttando questo “reset” psicofisico, in modo da ripartire con la programmazione agonistica e non, completamente rigenerati.
Indispensabile, per ottenere una completa rigenerazione, prendersi cura maggiormente di sé (pensiamo a tutti, i nostri atleti, amici, parenti, gatto, cane…ma poco a noi) cercando di ridurre le energie negative e tutte le possibili fonti di stress aiutandosi con tecniche di rilassamento/meditazione, musicoterapia, massaggi, passeggiate all’aperto (evitando le ore di punta più calde), lettura di un bel libro in riva al mare/piscina, lontani il più possibile dal caos dei “vicini”, altrettanto stressati.
Praticare attività fisica leggera (se vi fa stare bene e non rallenta la fase di recupero), soprattutto all’aperto (non per forza bisogna organizzarsi in vacanza con la palestra a meno che non sia prevista una fase agonistica a breve dopo le ferie).
Al ritorno in attività in palestra, utilizzare intensità e volumi crescenti e modulate in base alla programmazione dell’allenamento studiata in base agli obiettivi.
Adottare una sana alimentazione, anche in vacanza, magari più flessibile del solito, concedendosi anche dei cheat meal controllati senza troppi pensieri (soprattutto se durante il giorno siete abbastanza attivi); bere a sufficienza ed evitare il più possibile fumo e alcolici.
Utilizzare integratori alimentari di qualità, per supportare al meglio questa fase di recupero.
Specificatamente pensato per tutti gli atleti reduci da cicli di allenamenti intensi, stressanti, che prevedono workout frequenti, piani alimentari rigidi, ma anche durante le varie fasi di “deload o diet break”, studiati all’interno di una programmazione, Moldes, con Recovery Cycle, propone un prodotto con potente azione antiossidante, mix esclusivo di molecole di qualità che in sincrono fra loro, aiutano a ristabilire la piena funzionalità dell’organismo; il risultato è garantito grazie al perfetto equilibrio tra:
- Clovinol ® brevetto ricco di Polifenoli contenuti nel Syzygium aromaticum (chiodi di garofano)
- L-Glutatione Ridotto
- N-Acetyl-L-Cisteina
- Acido Alfa Lipoico
- Colina Bitartrato
- Cardo Mariano ES ricco di Silimarina
- Inositolo
- Vitamina B12
Un altro prodotto d’élite del centro ricerca Moldes è GH NIGHT, con una formulazione ad azione mirata che ottimizza il sonno e supporta il rilascio di GH, contribuendo a ridurre lo stress, l’infiammazione e i livelli di cortisolo che possono ostacolare il recupero, ottimizzare le performance atletiche e la rigenerazione cellulare; contiene:
- ZMA®-2000E: Anabolic Mineral Support con L-Optizinc®, complesso di Zinco, Magnesio e Vitamina B6, fondamentale per il recupero muscolare e la produzione di testosterone e GH.
- Serenzo™: estratto di arancio dolce per il controllo dello stress, un brevetto studiato per ridurre lo stress e migliorare l’umore, stimolando i recettori del GABA.
- Neuroserine S20: potente azione anti-cortisolo; una molecola naturale ad alta titolazione di Fosfatidilserina e Fosfatidilcolina, due fosfolipidi dalle svariate potenzialità fisiologiche.
- L-Ornitina AKG e L-Glutamina, aminoacidi che favoriscono la produzione di GH, sostenendo la rigenerazione cellulare e il recupero notturno.
- Melatonina, essenziale per la regolazione del ciclo sonno-veglia e per contrastare l’insonnia da stress o età.
- Ashwagandha, potente adattogeno che aiuta a ridurre lo stress e la tensione muscolare, senza effetti stimolanti.
- Griffonia, principale fonte naturale di 5-HTP, precursore della serotonina, neurotrasmettitore legato al benessere e al rilassamento.
- Pepe nero, booster naturale che migliora la biodisponibilità dei fitocomplessi.
- Valeriana, Biancospino, Passiflora e Iperico, complesso di estratti vegetali utilizzati in fitoterapia per le loro proprietà rilassanti e distensive.