Estate ad alta prestazione: idratazione e aminoacidi per allenarsi senza stressare il corpo

Con l’arrivo dell’estate e l’aumento delle temperature, atleti e sportivi amatoriali si trovano ad affrontare una duplice sfida: allenarsi in modo efficace senza compromettere la salute e, al contempo, ottimizzare le prestazioni fisiche. In questo delicato equilibrio, due elementi diventano cruciali: l’idratazione e gli aminoacidi.

L’idratazione non si limita a bere di più: l’acqua è il primo integratore naturale. Tuttavia, in caso di sudorazione abbondante, come ad esempio durante attività sportive all’aperto come ciclismo, corsa o calcio, il semplice consumo di acqua non è sufficiente. Si verificano infatti perdite di elettroliti fondamentali (sodio, potassio, magnesio) che necessitano di essere reintegrati. Una recente revisione pubblicata sul Journal of the International Society of Sports Nutrition (2024) ha evidenziato che una perdita del 2% del peso corporeo in liquidi può ridurre la performance muscolare fino al 10% e aumentare il rischio di colpi di calore.

Allenarsi in estate può essere un vantaggio fisiologico (il corpo si adatta a condizioni più estreme), ma è anche uno stress da monitorare con attenzione. Una strategia nutrizionale personalizzata, che includa un’idratazione intelligente e un corretto apporto di aminoacidi, può fare la differenza tra un atleta che migliora e uno che rischia sovraccarichi o infortuni.

In condizioni di attività fisica intensa, l’organismo non brucia solo zuccheri e grassi, ma inizia anche a degradare le proteine muscolari. È qui che entrano in gioco gli aminoacidi essenziali e i BCAA (aminoacidi ramificati). Uno studio pubblicato su Nutrients nel 2023 ha dimostrato che l’assunzione di aminoacidi essenziali prima e dopo l’allenamento migliora la sintesi proteica muscolare e riduce i marker di danno muscolare e infiammazione, come la creatina chinasi.

Qualche consiglio pratico:

Prima dell’attività fisica: assumere 5-7 grammi (equivalenti a 4-6 compresse) di BCAA Zero Carbs 1250, oppure 10 compresse di MAS PEP Liposomiale 30 minuti prima dell’allenamento. Si consiglia inoltre di bere almeno 500 ml di acqua con un pizzico di sale marino o una soluzione isotonica 2 ore prima.

Durante l’attività fisica: ogni 15-20 minuti, sorseggiare piccole quantità di liquidi contenenti sodio e carboidrati. Un’opzione ideale è rappresentata da 1 misurino di IPOSAL 20 disciolto in circa 300 ml di acqua.

Dopo l’attività fisica: reidratare in base al peso perso, reintegrando 1-1,5 litri di liquidi per ogni chilogrammo perso. Si consiglia inoltre di assumere 24 grammi di HYDRO CLEAR RECOVERY per favorire il recupero.

Il periodo estivo non deve rappresentare una pausa rispetto alle prestazioni ottimali, bensì un’opportunità per perfezionare l’ascolto del proprio corpo, adottare strategie più efficaci e proseguire il percorso di crescita fisica e mentale. Tali strategie non si configurano come meri strumenti per “fare di più”, ma per ottenere risultati migliori, in modo sicuro e sostenibile. Allenarsi correttamente, recuperare al meglio e mantenere lucidità durante i mesi più caldi è possibile: basta la giusta strategia e un piano nutrizionale personalizzato.