Allenamento

Pagina 2 - Allenamento

  1. Piano di definizione per donna

    Piano di definizione per donna

    Piano di definizione per donna

    L’inverno è stato lungo e, al momento,  il tempo non è ancora completamente clemente ma il calendario non mente, siamo già in primavera inoltrata, gli animi si scaldano e i corpi si scoprono. Chi lavora in palestra sa bene che potrebbe indovinare la stagione anche senza guardare il calendario, basta osservare il mutare delle richieste degli avventori e, con il passare delle settimane, le sempre più pressanti richieste per “interventi di emergenza” per il dimagrimento30

    Read more »
  2. Mesomorfo: la dieta e l’allenamento per questo somatotipo

    Mesomorfo: la dieta e l’allenamento per questo somatotipo

    Mesomorfo: la dieta e l’allenamento per questo somatotipo

    Abbiamo visto quali regole e strategie utilizzare nell’alimentazione e nell’allenamento sia per l’ectomorfo che per l’endomorfo; ora cercheremo di capire chi è il mesomorfo, quale sia l’alimentazione a lui più congeniale e quali siano i sistemi di allenamento più efficaci per il suo corredo genetico, così giungendo alla fine di questo viaggio che ci ha portato a conoscere da vicino i tre somatotipi30

    Read more »
  3. Cardio per indurre il dimagrimento, è possibile?

    Cardio per indurre il dimagrimento, è possibile?

    Cardio per indurre il dimagrimento, è possibile?

    Come ogni anno ecco che si presenta la bella stagione, meno male! Si perchè ancora una volta la natura si risveglia e ci fa sentire assolutamente vivi inoltre, non avremo più la scusa del brutto tempo per essere pigri e drammaticamente attirati dal cibo30

    Read more »
  4. INTERVAL TRAINING

    INTERVAL TRAINING

    INTERVAL TRAINING

    Inizio questo articolo ponendovi una domanda : "Avete mai provato a confrontare il fisico di un centometrista di livello mondiale con quello di un maratoneta anch’esso di livello mondiale?" Avete notato delle differenze sostanziali30

    Read more »
  5. ALLENARE LE BRACCIA

    ALLENARE LE BRACCIA

    ALLENARE LE BRACCIA

    Il nostro paese ha sempre avuto il vizio di imitare quello che veniva fatto in America. Il mito americano ha lasciato profonde tracce nel nostro vivere comune, per noi che abbiamo il culto dei corpi muscolosi non poteva mancare all’appuntamento con Conan il Barbaro, personaggio creato da Robert Howard nel 1932 e interpretato da Arnold Schwarzenegger in tanti film dove, ovviamente, erano in risalto i suoi fantastici muscoli30

    Read more »
  6. Il metodo di allenamento P.H.A.

    Il metodo di allenamento P.H.A.

    Il metodo di allenamento P.H.A.

    Il metodo di allenamento P.H.A.  (Peripheral Heart Action) fu sviluppato da Chuck Coker agli inizi degli anni '60, ma fu portato alle luci della ribalta e reso popolare alle masse dei frequentatori di palestre da Bob Gajda che vinse, sempre negli anni '60, i titoli  di Mr. America e Mr. Universo e resta, a tutt’oggi, uno dei migliori sistemi di allenamento per diminuire il grasso corporeo mantenendo o addirittura migliorando la massa muscolare. 30

    Read more »
  7. Cosa c’è veramente nel tuo pre workout?

    Cosa c’è veramente nel tuo pre workout?

    Cosa c’è veramente nel tuo pre workout?

    Come tutti sappiamo bene l’utilizzo di un pre workout può aiutare la performance dell’atleta durante l’allenamento ma quali sono gli elementi che fanno veramente la differenza? I pre workout sono spesso complessi e composti da moltissimi elementi, abbiamo quindi deciso di fare chiarezza e di riportare un elenco dei principali ingredienti presenti nei pre workout. 30

    Read more »
  8. ALLENAMENTO PER LA FORZA

    ALLENAMENTO PER LA FORZA

    ALLENAMENTO PER LA FORZA

    La maggior parte delle discipline sportive richiede una certa quantità di Forza. Questo però NON garantisce che la performance sportiva migliori con l’aumentare della Forza, in effetti per quanto l’allenamento di potenziamento sia ben organizzato e intensivo può NON produrre i risultati desiderati nella disciplina praticata fino a quando non è perfettamente integrato con le gestualità e velocità esecutive dei movimenti sport-specifici30

    Read more »
  9. I benefici del Bodybuilding

    I benefici del Bodybuilding

    I benefici del Bodybuilding

    Il bodybuilding non riguarda solo il corpo o l'aspetto estetico, riguarda anche la salute, il bodybuilding infatti oltre a rendere un corpo in forma, equilibrato e armonico, riesce a rendere anche la mente “in forma”. Alcuni possono sostenere che gli unici benefici del bodybuilding siano l’aumento della massa muscolare e la diminuzione della massa grassa, che sono comunque obiettivi impoegantivi e difficili da raggiungere in breve tempo, ma in realtà i benefici che si possono avere grazie a questa pratica sono per lo più altri, sia mentali che fisici30

    Read more »
  10. RECUPERO E RIGENERAZIONE

    RECUPERO E RIGENERAZIONE

    RECUPERO E RIGENERAZIONE

    Il recupero e la rigenerazione sono i processi richiesti dall’organismo per riparare i danni causati dall’allenamento o dalla competizione. Sono, pertanto, di ordine fisiologico, psicologico e sociale (Kellmann 2002)30

    Read more »
  11. Costruzione del programma di Potenziamento Muscolare

    Costruzione del programma di Potenziamento Muscolare

    Costruzione del programma di Potenziamento Muscolare

    Nel cercare di progettare un programma di allenamento volto al potenziamento muscolare dovrebbero essere osservati i punti che seguono per venire incontro alle specifiche necessità dell’atleta: Definire gli obiettivi che si devono raggiungere con l’allenamento sulla forza Accertarsi che l’allenamento per il potenziamento muscolare si integri con le altre componenti della preparazione atletica Selezionare gli esercizi Classificare gli esercizi relativi allo sport praticato all’interno della suddivisione che segue:30

    Read more »
  12. L'ALLENAMENTO IDEALE

    L'ALLENAMENTO IDEALE

    L'ALLENAMENTO IDEALE

    Vi è mai capitato di osservare la clientela che nei “giorni di punta” si accalca in una qualsiasi palestra? In tanti si allenano con passione e dedizione, non si risparmiano con tecniche di allenamento che farebbero impallidire un Dio Asgardiano! Ripetizioni Forzate, Negative, Tripli Drop Sets, Giant Sets e la lista potrebbe continuare ancora…30

    Read more »
  13. NON SOLO MUSCOLI… L’IMPORTANZA DEL RECUPERO ORGANICO

    NON SOLO MUSCOLI… L’IMPORTANZA DEL RECUPERO ORGANICO

    NON SOLO MUSCOLI… L’IMPORTANZA DEL RECUPERO ORGANICO

    È risaputo che gli atleti, di qualsiasi disciplina sono degli entusiasti, dimostrano uno slancio sincero e costante verso l’allenamento e alimentazione. Questo slancio, si traduce spesso con un eccessivo stress, un sovraccarico che non va solo a carico del sistema muscolare ma si manifesta su tutto l’organismo partendo da sistema immunitario, ormonale, osteo articolare e, fattore troppo spesso trascurato, epatico30

    Read more »
  14. 3 integratori fondamentali per il tuo allenamento

    3 integratori fondamentali per il tuo allenamento

    3 integratori fondamentali per il tuo allenamento

    Gli integratori risultano molto utili se usati correttamente, quando vanno a integrare una dieta solida coniugata con un regime di allenamento strutturato. Che tu sia appena entrato in palestra o gia da tempo nel mondo dell’allenamento questi 3 prodotti sono la base per poter iniziare una buona integrazione e non dovrebbero mai mancare in un borsone da palestra30

    Read more »
  15. I Fantastici 7 del Crossfit

    I Fantastici 7 del Crossfit

    I Fantastici 7 del Crossfit

    Il Crossfit nel giro di pochi anni ha avuto un vero e proprio boom, diventando una disciplina sportiva ricercata e richiesta sempre di più30

    Read more »
Pagina