Bodybuilding

Bodybuilding

  1. PROTOCOLLI SCIENTIFICI PER LO SPORT

    PROTOCOLLI SCIENTIFICI PER LO SPORT

    PROTOCOLLI SCIENTIFICI PER LO SPORT

    La scienza dello sport copre quattro principali scienze chiave: psicologia, fisiologia, biometria e controllo e apprendimento motorio. Conoscere come il corpo umano agisce e si esibisce consente agli atleti di raggiungere il loro massimo potenziale30

    Read more »
  2. TECNICHE DI ALLENAMENTO: LA PERFEZIONE ESISTE?

    TECNICHE DI ALLENAMENTO: LA PERFEZIONE ESISTE?

    TECNICHE DI ALLENAMENTO: LA PERFEZIONE ESISTE?

    Esiste una tecnica di allenamento perfetta e una combinazione ideale di esercizi, serie e ripetizioni? Come possiamo strutturare un workout che sia costruito perfettamente sulle nostre necessità30

    Read more »
  3. TERMOGENICI: cosa sono e come utilizzarli

    TERMOGENICI: cosa sono e come utilizzarli

    TERMOGENICI: cosa sono e come utilizzarli

    I termogenici possono essere abili alleati per la fase di definizione. Come sono composti? Quando è il momento migliore per assumerli30

    Read more »
  4. Quali proteine scegliere per recupero e sviluppo muscolare

    Quali proteine scegliere per recupero e sviluppo muscolare

    Quali proteine scegliere per recupero e sviluppo muscolare

    La scelta di un integratore proteico è sempre difficile e si basa su moltissimi fattori che non posso sono riguardare la quota proteica contenuta, in questo articolo analizzeremo una caratteristica fondamentale: la qualità. 30

    Read more »
  5. ALLENAMENTO CON BANDA ELASTICA PER SPALLE E BRACCIA

    ALLENAMENTO CON BANDA ELASTICA PER SPALLE E BRACCIA

    ALLENAMENTO CON BANDA ELASTICA PER SPALLE E BRACCIA

    Quali sono esercizi migliori da fare per spalle e braccia se ci si allena a casa? Ecco due allenamenti da poter realizzare senza l'utilizzo di attrezzi, solo il vostro corpo e una banda elastica30

    Read more »
  6. Qual è il giusto numero di ripetizioni?

    Qual è il giusto numero di ripetizioni?

    Qual è il giusto numero di ripetizioni?

    Vuoi costruire massa, forza oppure resistenza? Il numero giusto di ripetizioni si costruisce rispetto ai tuoi obiettivi! Ecco quindi come abbinare la migliore gamma di ripetizioni e peso per ogni tuo obiettivo. Vuoi costruire dimensioni, forza o resistenza? Quindi devi sapere quante ripetizioni sollevare! Ecco come abbinare i tuoi obiettivi alla migliore gamma di ripetizioni e peso30

    Read more »
  7. Programma di allenamento per riprendere dopo l'estate

    Programma di allenamento per riprendere dopo l'estate

    Programma di allenamento per riprendere dopo l'estate

    Settembre è ancora un mese dalla temperatura mite e che serve come "ammortizzatore" allenante in previsione dell'autunno e poi dell'inverno. Magari si è tentati di indugiare maggiormente segliendo ancora il relax e le attività all'aperto ma non illudiamoci, la bella stagione è agli sgoccioli30

    Read more »
  8. Bodybuilding al femminile: ricominciare dopo l'estate

    Bodybuilding al femminile: ricominciare dopo l'estate

    Bodybuilding al femminile: ricominciare dopo l'estate

    In molti non hanno mai realmente smesso l'attività durante l'estate, quindi per questa categoria di "Workabolic" non valgono tutte le raccomandazioni solitamente fatte30

    Read more »
  9. 5 consigli per ricominciare al meglio il proprio allenamento

    5 consigli per ricominciare al meglio il proprio allenamento

    5 consigli per ricominciare al meglio il proprio allenamento

    Agosto si è ufficialmente chiuso e la stagione estiva sta finendo per lasciare il passo a giornata più corte e fredde. Siamo pronti a riprendere la nostra routine giornaliera dopo il tanto meritato riposto? Non è sempre facile ritrovare la motivazione e la voglia di allenarsi dopo un periodo di stacco totale, per questo abbiamo raccolto alcuni conigli utili per ricominciare al meglio e facilitare il periodo di transizione verso il nuovo ciclo.
    Ovviamente, non potevamo esimerci dal costruire un piano di integrazione studiato appositamente per questo momento dell’anno, per darti la giusta carica e motivazione e ricominciare con lo slancio giusto!

    1) Cambia Programma

    Non ricominciare l’allenamento dove l’avevi lasciato prima delle vacanze, molto meglio variare la tipologia di workout provando qualcosa di nuovo, anche solo per qualche settimana.
    Perché questo consiglio? Per due ragioni principali:

    1. Se non ti sei al30
    Read more »
  10. HIGH INTENSITY TRAINING… NE VALE LA PENA?

    HIGH INTENSITY TRAINING… NE VALE LA PENA?

    HIGH INTENSITY TRAINING… NE VALE LA PENA?

    Ancor prima di parlare di questa metodologia di allenamento credo sia doveroso fare un passo indietro e catapultarci nei primi anni 90, quando un mastodontico inglese irruppe sulle scene mondiali del Bodybuilding stabilendo nuovi impressionanti livelli di sviluppo muscolare30

    Read more »
  11. Piano di definizione per donna

    Piano di definizione per donna

    Piano di definizione per donna

    L’inverno è stato lungo e, al momento,  il tempo non è ancora completamente clemente ma il calendario non mente, siamo già in primavera inoltrata, gli animi si scaldano e i corpi si scoprono. Chi lavora in palestra sa bene che potrebbe indovinare la stagione anche senza guardare il calendario, basta osservare il mutare delle richieste degli avventori e, con il passare delle settimane, le sempre più pressanti richieste per “interventi di emergenza” per il dimagrimento30

    Read more »
  12. La dieta chetogenica è pericolosa?

    La dieta chetogenica è pericolosa?

    La dieta chetogenica è pericolosa?

    Uno dei nomi più sentiti e letti nel settore del dimagrimento e del fitness è “chetosi”, ossia una parola che si collega ad un fenomeno metabolico che, molte volte, viene associato alle diete iperproteiche. In realtà la chetosi è legata specificatamente al metabolismo dei grassi, e non delle proteine, infatti dal metabolismo proteico possiamo ricavare energia dalla neuglucogenesi, cioè quella degradazione che permette di produrre glucosio a partire da precursori non saccaridici come il piruvato, il lattato, il glicerolo e, per l'appunto, gli amminoacidi di derivazione proteica30

    Read more »
  13. Endomorfo: la dieta e l’allenamento per questo Somatotipo

    Endomorfo: la dieta e l’allenamento per questo Somatotipo

    Endomorfo: la dieta e l’allenamento per questo Somatotipo

    L’endomorfo è quella tipologia di somatotipo che ingrassa più facilmente e che fa più fatica a perdere peso infatti tende a essere vorace con il cibo e ha difficoltà a mettersi in riga. Oggi sempre più ragazzi tendono ad essere endomorfo e le motivazioni possono essere svariate, come ad esempio uno stile di vita sedentario, sport praticati raramente e male e troppi “cibi spazzatura”30

    Read more »
  14. Mesomorfo: la dieta e l’allenamento per questo somatotipo

    Mesomorfo: la dieta e l’allenamento per questo somatotipo

    Mesomorfo: la dieta e l’allenamento per questo somatotipo

    Abbiamo visto quali regole e strategie utilizzare nell’alimentazione e nell’allenamento sia per l’ectomorfo che per l’endomorfo; ora cercheremo di capire chi è il mesomorfo, quale sia l’alimentazione a lui più congeniale e quali siano i sistemi di allenamento più efficaci per il suo corredo genetico, così giungendo alla fine di questo viaggio che ci ha portato a conoscere da vicino i tre somatotipi30

    Read more »
  15. MANGIARE O NON MANGIARE PRIMA DEL CARDIO

    MANGIARE O NON MANGIARE PRIMA DEL CARDIO

    MANGIARE O NON MANGIARE PRIMA DEL CARDIO

    Sull’onda dell’emotività quanti di noi, alle prime luci dell’alba, a digiuno non si sono sciroppati interminabili sessioni Cardio30

    Read more »
  16. ECTOMORFO… HARDGAINER PER TUTTA LA VITA?

    ECTOMORFO… HARDGAINER PER TUTTA LA VITA?

    ECTOMORFO… HARDGAINER PER TUTTA LA VITA?

    Soltanto una cinquantina di anni fa tutti i ragazzi che popolavano i vari cortili e giardini erano piuttosto magri, non perché mancasse il cibo ma per la vita turbolenta che conducevano. Il regime alimentare era costituito essenzialmente da cibi grassi e altamente calorici e nonostante i genitori di quei ragazzi erano soliti ingozzarli quello che li salvava da una corpulenza orribile era la loro instancabile attività. Fortunatamente non erano ancora state inventate le console che li avrebbero inchiodati al divano regalando ai “junk food” una vittoria troppo facile30

    Read more »
  17. ALLENARE LE BRACCIA

    ALLENARE LE BRACCIA

    ALLENARE LE BRACCIA

    Il nostro paese ha sempre avuto il vizio di imitare quello che veniva fatto in America. Il mito americano ha lasciato profonde tracce nel nostro vivere comune, per noi che abbiamo il culto dei corpi muscolosi non poteva mancare all’appuntamento con Conan il Barbaro, personaggio creato da Robert Howard nel 1932 e interpretato da Arnold Schwarzenegger in tanti film dove, ovviamente, erano in risalto i suoi fantastici muscoli30

    Read more »
  18. Il metodo di allenamento P.H.A.

    Il metodo di allenamento P.H.A.

    Il metodo di allenamento P.H.A.

    Il metodo di allenamento P.H.A.  (Peripheral Heart Action) fu sviluppato da Chuck Coker agli inizi degli anni '60, ma fu portato alle luci della ribalta e reso popolare alle masse dei frequentatori di palestre da Bob Gajda che vinse, sempre negli anni '60, i titoli  di Mr. America e Mr. Universo e resta, a tutt’oggi, uno dei migliori sistemi di allenamento per diminuire il grasso corporeo mantenendo o addirittura migliorando la massa muscolare. 30

    Read more »
  19. I benefici del Bodybuilding

    I benefici del Bodybuilding

    I benefici del Bodybuilding

    Il bodybuilding non riguarda solo il corpo o l'aspetto estetico, riguarda anche la salute, il bodybuilding infatti oltre a rendere un corpo in forma, equilibrato e armonico, riesce a rendere anche la mente “in forma”. Alcuni possono sostenere che gli unici benefici del bodybuilding siano l’aumento della massa muscolare e la diminuzione della massa grassa, che sono comunque obiettivi impoegantivi e difficili da raggiungere in breve tempo, ma in realtà i benefici che si possono avere grazie a questa pratica sono per lo più altri, sia mentali che fisici30

    Read more »
  20. Costruzione del programma di Potenziamento Muscolare

    Costruzione del programma di Potenziamento Muscolare

    Costruzione del programma di Potenziamento Muscolare

    Nel cercare di progettare un programma di allenamento volto al potenziamento muscolare dovrebbero essere osservati i punti che seguono per venire incontro alle specifiche necessità dell’atleta: Definire gli obiettivi che si devono raggiungere con l’allenamento sulla forza Accertarsi che l’allenamento per il potenziamento muscolare si integri con le altre componenti della preparazione atletica Selezionare gli esercizi Classificare gli esercizi relativi allo sport praticato all’interno della suddivisione che segue:30

    Read more »
Pagina